Il paesaggio al confine
Italia Nostra e Sapienza sperimentano modelli di narrazione partecipata
Proposta 5
La seguente proposta di PCTO si inserisce all’interno del progetto “Paesaggi di confine. Modelli di lavoro per una narrazione partecipata”, promosso dal dipartimento SARAS di Sapienza Università di Roma e realizzato anche con la collaborazione di Italia Nostra.
La finalità della proposta è quella di condurre gli studenti a riflettere su come l’immagine simbolica del confine come linea, limite, frontiera non sia più in grado di restituire la complessità del mondo che abitiamo che è caratterizzato da conflitti, dalle migrazioni, dai processi di globalizzazione, ecc.). Da questo riconoscimento dovrà derivare la consapevolezza che esistono altri confini oltre quelli abitualmente e universalmente riconosciuti (ovvero quelli di natura politica e geografica): sono i confini definiti dall’identità e dall’appartenenza, quelli delle differenze sociali e culturali, quelli degli spazi in cui si definiscono le esperienze, che gli studenti potranno indagare avvalendosi di diverse chiavi di lettura (quella storica, quella filosofica, quella letteraria, quella antropologica o quella geografica).
Alla fine del PCTO ci si attende che gli alunni:
- abbiano riflettuto su quanto il concetto di confine sia fondamentale per la comprensione della nostra contemporaneità
- abbiano riconosciuto nei “Paesaggi di prossimità” quegli spazi marginali generati dal confine (ad esempio: limiti che separano la città dalla periferia o dalle campagne; luoghi senza una precisa identità; aree dismesse usate e poi abbandonate…)
- siano stati coinvolti in una esperienza didattica che “attraversi” l’idea stessa del confine come concetto in continua definizione e trasformazione
- abbiano sperimentato nuove forme dello sguardo
- siano capaci di riconoscere nei propri ambienti di vita tutti quegli elementi che costituiscono separazioni
- sappiano ricostruire la memoria storica dei luoghi di confine
- siano in grado di elaborare forme di narrazione attraverso cui divulgare quanto sperimentato, nel rispetto del rigore scientifico della ricerca effettuata
Coordinatore del percorso: Anna Di Gregorio, Coordinatrice nazionale del Settore Educazione al Patrimonio di Italia Nostra, contatto email: educazioneformazione@italianostra.org
Info sul corso
- Unità 9
- Quiz 1
- Durata 10 settimane
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 348
- Certificate Yes
- Valutazioni Self