I MUSEI DEL TERRITORIO
Una risorsa da scoprire e valorizzare
Proposta 2
Il museo, per la sua funzione educativa e didattica, rappresenta di per sé un importante mezzo capace di arricchire i processi di apprendimento. I musei del territorio costituiscono un luogo privilegiato di conservazione e di conoscenza del ricchissimo patrimonio materiale e immateriale della nazione. Essi sorgono nelle grandi città e nei piccoli borghi, in aree archeologiche, in contesti pubblici e privati fornendo uno strumento per la lettura e comprensione del paesaggio. Eppure tanti musei del territorio sono poco noti e, forse per questo, poco frequentati.
La finalità di questo percorso è quella di favorire una azione di individuazione e di conoscenza dei piccoli musei, delle collezioni o di istituzioni similari presenti sul territorio della propria regione e/o provincia, e di indurre gli studenti a suggerire ipotesi di valorizzazione e promozione, anche attivando un dialogo tra scuola, amministrazione dei territori e musei/collezioni.
I risultati attesi alla fine del progetto sono:
- la conoscenza delle forme e degli aspetti più rappresentativi di un “piccolo museo”
- la consapevolezza della necessità di approfondire il contesto storico-culturale su cui il muso insiste
- la conoscenza delle problematiche connesse alla curatela museale;
- la consapevolezza che il museo è un bene culturale che per essere comunicato necessita di specifiche tecniche
- la sperimentazione di forme di narrazione capaci di divulgare efficacemente quanto appreso
- la capacità di interagire con le istituzioni locali
Coordinatore del percorso: Maria Lucia Carani, referente del Settore Educazione della regione Abruzzo, contatto email : marialuciacarani@gmail.com
Info sul corso
- Unità 10
- Quiz 1
- Durata 10 settimane
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 524
- Certificate Yes
- Valutazioni Self