Back

CHI SIAMO

Italia Nostra Onlus è una Associazione – operante da sessant’anni in Italia -, che ha fra i suoi principali obiettivi la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, il risanamento ambientale della Penisola e la promozione di uno sviluppo sostenibile, dispiegando la sua azione di denuncia, tutela ed educazione su tutto il territorio nazionale (grazie alle sue articolazioni locali).

Nata nel 1955, è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane e ha annoverato tra le sue fila figure come Umberto Zanotti Bianco (primo presidente), Giorgio Bassani, Antonio Cederna, Fulco Pratesi e altri, portando avanti, nel corso della sua ormai lunga storia, battaglie civili di salvaguardia artistica e ambientale, ma anche azioni educative, di ricerca e promozione legislativa.

ITALIA NOSTRA E LA SCUOLA

L’Associazione Italia Nostra ha sempre avuto nella sua mission una cura particolare per la scuola, tanto da costituire al suo interno un attivo Settore di Educazione e Formazione, che dialoga costantemente, attraverso Protocolli di Intesa, con il Ministero dell’Istruzione, il MIC e il MITE, con le Università, con le scuole di Alta Formazione, con le scuole di ogni ordine e grado e promuove accordi con altre associazioni per la realizzazione di progetti diversi, dedicati al patrimonio culturale materiale e immateriale, al paesaggio, alla sostenibilità e all’educazione civica.

La realizzazione di tali progetti si avvale di metodologie innovative con il supporto dei nostri partner.
La volontà di essere presenti, solidali e collaborativi con le scuole mira a creare un forte legame tra educazione, formazione e società civile per trasmettere una visione sistematica del patrimonio culturale per una piena educazione alla cittadinanza. In questo senso la nostra principale finalità educativa è quella di favorire negli studenti lo sviluppo della capacità di leggere la complessità del reale, individuandone specificità e fragilità, attraverso un esercizio attivo, critico e responsabile.

In ragione di queste premesse, il Settore Educazione realizza iniziative di formazione per i docenti e di educazione degli studenti, promuovendo campagne, concorsi e progetti dedicati alle scuole, disseminati su tutto il territorio nazionale (tutte le iniziative sono pubblicate sul sito).

I PCTO costituiscono una priorità dell’Associazione nelle attività a sostegno delle scuole e sono erogati, ancora per l’a.s 2022-2023, a titolo gratuito

PCTO

I nostri Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, dedicati all’educazione al patrimonio culturale, sono funzionali a favorire:

  • la rigenerazione educativa dei giovani all’ambiente, al paesaggio, al patrimonio, alla cultura materiale e immateriale
  •  la promozione sociale e civile
  • la riflessione intorno alle problematiche connesse al patrimonio digitale
  •  la conoscenza di nuove e diverse professionalità connesse alla salvaguardia, alla tutela, alla comunicazione e alla divulgazione del patrimonio
  • la creazione di professionalità motivate, di classi dirigenti preparate e culturalmente strutturate
  • il rafforzamento di una metodologia di ricerca
  • l’acquisizione di competenze digitali
  • il potenziamento dell’insegnamento dell’educazione civica (in coerenza con quanto esplicitato nella legge 92 del 20 agosto 2019 che individua nell’educazione al patrimonio uno dei tre assi portanti della disciplina, finalizzata a esercitare competenze di cittadinanza)

Il nostro progetto di PCTO, articolato in 7 diversi percorsi, è flessibile e potrà essere realizzato da scuole con curricula differenti; consente e favorisce il coinvolgimento di più Dipartimenti disciplinari, ai fini del compiuto conseguimento delle competenze trasversali proprie anche dell’educazione civica.

Le attività sono state progettate per essere realizzate in una modalità mista (a distanza e in presenza) o del tutto a distanza.

La formazione è erogata a distanza sulla piattaforma www.italianostraformazione.it. Le altre attività saranno svolte preferibilmente in presenza.

Allo scopo di facilitare il collegamento delle scuole con il territorio, la gestione delle attività sarà affidata ai nostri referenti per l’educazione delle sezioni territoriali (più di 200 sezioni sul territorio nazionale). Le scuole che sceglieranno le nostre proposte avranno attraverso i nostri tutor un diretto contatto con il territorio di riferimento delle scuole.